Studio sulle opzioni per il consolidamento dei requisiti obbligatori di divulgazione di prodotti di investimento al dettaglio e servizi connessi.
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1) Denominazione e indirizzi
- Denominazione ufficiale
- Commissione europea, Directorate-General for Financial Stability, Financial Services and Capital Markets Union
- Numero di identificazione nazionale
- -
- Indirizzo postale
- SPA2, 07/20
- Città
- Brussels
- Codice postale
- 1049
- Codice NUTS
- BE100 - Arr. de Bruxelles-Capitale / Arr. van Brussel-Hoofdstad
- Paese
- BELGIQUE-BELGIË
- Persona di contatto
- -
- Tel.
- -
- [email protected]
- Fax
- -
Indirizzi Internet
Indirizzo principale: https://ec.europa.eu/info/departments/financial-stability-financial-services-and-capital-markets-union_en
Indirizzo del profilo di committente: -
I.2) Appalto congiunto
Il contratto prevede un appalto congiunto: no
Nel caso di appalto congiunto che coinvolge diversi paesi – normative nazionali sugli appalti in vigore: -
L'appalto è aggiudicato da una centrale di committenza: no
I.3) Comunicazione
Ulteriori informazioni sono disponibili presso
l'indirizzo sopraindicato
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=2835
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate
l'indirizzo sopraindicato
in versione elettronica: -
La comunicazione elettronica richiede l'utilizzo di strumenti e dispositivi che in genere non sono disponibili. Questi strumenti e dispositivi sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: -
I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.5) Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
Sezione II: Oggetto
II.1) Entità dell'appalto
II.1.1) Denominazione
Studio sulle opzioni per il consolidamento dei requisiti obbligatori di divulgazione di prodotti di investimento al dettaglio e servizi connessi.
Numero di riferimento: FISMA/2017/060/C.
II.1.2) Codice CPV principale
Codice CPV principale: 79311400 - Servizi di ricerca economica
Codice CPV supplementare: -
II.1.3) Tipo di appalto
Servizi
II.1.4) Breve descrizione
L'obiettivo generale dello studio è quello di analizzare possibili opzioni per lo sviluppo di strumenti e servizi al fine di consolidare la «divulgazione di informazioni» di prodotti finanziari in conformità degli obblighi della legislazione dell'Unione europea.
II.1.5) Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 250.000,00
Valuta: EUR
II.1.6) Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2) Descrizione
II.2.1) Denominazione
-
Lotto n.: -
II.2.2) Codici CPV supplementari
Codice CPV principale: 66171000 - Servizi di consulenza finanziaria
Codice CPV supplementare: -
II.2.3) Luogo di esecuzione
Codice NUTS: 00 - N/A
Luogo principale di esecuzione: i servizi richiesti dovranno essere prestati nei locali del contraente. Al massimo 3 riunioni di coordinamento con l'amministrazione aggiudicatrice si terranno a Bruxelles.
II.2.4) Descrizione dell'appalto
Identificazione e descrizione di:
— sfide riscontrate dagli investitori al dettaglio nello sfruttamento delle informazioni divulgative,
— iniziative esistenti e previste per il consolidamento delle informazioni divulgative,
— opzioni per uno strumento/servizio di consolidamento delle informazioni divulgative e il loro impatto sulle parti interessate,
— analisi dell'opzione prescelta e proposta del percorso di attuazione.
II.2.5) Criteri di aggiudicazione
I criteri indicati di seguito
Prezzo - Ponderazione: 30
Criterio di qualità - Nome: qualità e pertinenza della metodologia proposta / Ponderazione: 65
Criterio di qualità - Nome: organizzazione del lavoro / Ponderazione: 25
Criterio di qualità - Nome: misure di controllo della qualità / Ponderazione: 10
II.2.6) Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 250.000,00
Valuta: EUR
II.2.7) Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 9
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
Descrizione dei rinnovi: -
II.2.9) Informazioni relative ai limiti al numero di candidati che saranno invitati a partecipare
Criteri obiettivi per la selezione del numero limitato di candidati: -
II.2.10) Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11) Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
Descrizione delle opzioni: -
II.2.12) Informazioni relative ai cataloghi elettronici
Le offerte devono essere presentate in forma di cataloghi elettronici o includere un catalogo elettronico: no
II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14) Informazioni complementari
-
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1) Condizioni di partecipazione
III.1.1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:cfr. capitolato d'oneri.
III.1.2) Capacità economica e finanziaria
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara: sì
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:-
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:-
III.1.3) Capacità professionale e tecnica
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara: sì
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:-
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:-
III.1.5 Informazioni concernenti contratti d'appalto riservati
Il contratto d'appalto è limitato a laboratori protetti e operatori economici il cui obiettivo sia l’integrazione sociale e professionale delle persone disabili e svantaggiate: no
L'esecuzione del contratto d'appalto avviene nel contesto di programmi di lavoro protetti: no
III.2) Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.1) Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: -
Citare le corrispondenti disposizioni legislative, regolamentari o amministrative: -
III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto
Cfr. capitolato d'oneri e modello di contratto di servizi.
III.2.2) Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appalto
Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto: sì
Sezione IV: Procedura
IV.1) Descrizione
IV.1.1) Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3) Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
L’avviso comporta la conclusione di un accordo quadro: no
In caso di accordi quadro – giustificazione per una durata superiore a 4 anni: -
L'avviso comporta l'istituzione di un sistema dinamico di acquisizione: no
Il sistema dinamico di acquisizione può essere utilizzato da altri committenti: no
IV.1.4) Informazioni relative alla riduzione del numero di soluzioni o di offerte durante la negoziazione o il dialogo
Ricorso ad una procedura in più fasi al fine di ridurre progressivamente il numero di soluzioni da discutere o di offerte da negoziare: no
IV.1.5) Informazioni relative alla negoziazione
L'amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di aggiudicare il contratto d'appalto sulla base delle offerte iniziali senza condurre una negoziazione: no
IV.1.6) Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica: no
Ulteriori informazioni sull'asta elettronica: -
IV.1.8) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
IV.2) Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.1) Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura
Numero dell'avviso nella GU S: -
IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 31-10-2017
Ora locale: -
IV.2.3) Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
-
IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
BG, CS, DA, DE, EL, EN, ES, ET, FI, FR, GA, HR, HU, IT, LT, LV, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, SV
IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 9
IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte
Data: 07-11-2017
Ora locale: 14:30
Luogo: sala riunione 03/A007, rue de Spa 2, 1000 Brussels, BELGIO.
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura: possono assistere all'apertura delle offerte al massimo 2 rappresentanti di ogni offerente. Per motivi organizzativi e di sicurezza, l'offerente deve indicare il nome completo e il numero della carta d'identità o del passaporto dei rappresentanti con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo al seguente indirizzo: [email protected] In mancanza di tale informazione, l'ente appaltante si riserva il diritto di rifiutare l'accesso ai propri locali.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
Indicare il calendario previsto di pubblicazione dei prossimi avvisi: -
VI.2) Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici
Si farà ricorso all’ordinazione elettronica: no
Sarà accettata la fatturazione elettronica: no
Sarà utilizzato il pagamento elettronico: no
VI.3) Informazioni complementari
-
VI.4) Procedure di ricorso
VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso
- Denominazione ufficiale
- Tribunale della Corte di giustizia dell'Unione europea
- Indirizzo postale
- rue du Fort Niedergrünewald
- Città
- Luxembourg
- Codice postale
- 2925
- Paese
- LUXEMBOURG
- Tel.
- +352 4303-1
- [email protected]
- Fax
- +352 4303-2100
- Indirizzo Internet
- http://curia.europa.eu/
VI.4.2) Organismo responsabile delle procedure di mediazione
- Denominazione ufficiale
- -
- Indirizzo postale
- -
- Città
- -
- Codice postale
- -
- Paese
- -
- Tel.
- -
- -
- Fax
- -
- Indirizzo Internet
- -
VI.4.3) Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi: entro 2 mesi dalla notifica al ricorrente o, in assenza, dal giorno in cui ne è venuto a conoscenza. Una denuncia al Mediatore europeo non ha né l'effetto di sospendere tale periodo né di aprirne uno nuovo per la presentazione di ricorsi.
VI.4.4) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
- Denominazione ufficiale
- -
- Indirizzo postale
- -
- Città
- -
- Codice postale
- -
- Paese
- -
- Tel.
- -
- -
- Fax
- -
- Indirizzo Internet
- -
VI.4.5) Data di spedizione del presente avviso
18-09-2017